Consulenza aziende ristorazione

Attività per il ristorante

In questa epoca,segnata da vite frenetiche, fatte di continue corse, l’impostazione “vecchio stampo” del ristorante che offre a pranzo: antipasto, primo, secondo e dolce non rispecchiano le esigenze odierne ed i tempi disponibili per la pausa pranzo. Oltre alla mancanza di tempo, nell’aria si respira sempre di più il desiderio  di farsi del bene attraverso un cibo salutare!
Dunque il perchè un ristorante, un azienda etc., debba avvelersi di un professionista in ambito nutrizionale per creare ed offrire ai propri clienti dei piatti sani, bilanciati ma al contempo gustosi si palesa da sè!

Alcune delle tante attività attuabili per la Ristorazione:

  • Erigere dei menù sani e bilanciati rivolti alla popolazione standard in chiave salutistica;
  • Erigere dei piatti bilanciati ma che possano soddisfare le esigenze nutrizionali e che siano gustosi; con simultanea collaborazione degli chef.
  • Rielaborare insieme allo chef le ricette applicando piccole sostituzioni del prodotti utilizzati per la ricetta base, con ingredienti più sani e leggeri; considerando la tecnica di cottura, i grassi aggiunti al fine da poter definire un piatto realmente “sano e gustoso”
  • Rielaborare insieme allo chef le ricette insegnando delle tecniche atte a ridurre l’impatto calorico e di grassi del piatto pur mantenendo il gusto;
  • Identificare dei  piatti “Healthy” da inserire nel  menù, in accordo con lo chef, tenendo in considerazione il food cost.
  • Identificazione di un claims pubblicitario per il menù;
  • Identificazione claims per ogni piatto, elogiando brevemente le caratteristiche salutistiche del prodotto.
  • Valutazione dei prodotti presenti sul mercato per inserire nuovi prodotti attenti alla salute e realmente salutari

Attività per le Aziende

Tutte quelle aziende coinvolte nella produzione alimentare, qualsiasi esso sia il livello, dalla bassa, media o alta industria ( industria alimentare, GDO, laboratori artigianali, ristorazione collettiva, scolastica e assistenziale) che voglia avvalersi di uno specialista nel campo nutrizionale per implementre la qualità nutrizionale, la presentazione del packaging, valorizzare le qualità di un prodotto o studiare un nuovo prodotto con un determinato effetto benefico e/o indirizzato ad una nicchia di soggetti (condizione fisiologica, patologia o per allergie o intolleranze alimentari) piuttosto che redigere articoli scientifici per implementare il lsocial media marketing del prodotto, e/o valorizzare gli effetti benefici con le relative fonti scientifiche del prodotto, e/o erigere delle ricette sane, bilanciate ma al contempo gustose utilizzando e valorizzando il prodotto di riferimento.

La visita in studio in che cosa consiste?

Stesura di Articoli
  • Stesura di articoli divulgativi
  • Stesura di articoli scientifici
  • Stesura di articoli con annessa la ricetta del prodotto di riferimento
Menù e piani nutrizionali
  • erigere piani nutrizionali o menù per i ristoranti che vogliono offirere un servizio di qualità con delle offerte sui menù sane ma al contempo gustose; per la ristorazione collettiva,  mense scolastiche e aziendali, strutture socio-assistenziali (ospedali, case di cura, RSA, case famiglia, strutture residenziali psichiatriche con dei menù costruite ad hoc per le sigenze nutrizionalli dei soggetto che tenga conto dell’età, fabbisoogni e condizioni patologiche o allergie)
  • valutazione di conformità dei menù alle Linee Guida nazionali e regionali
  • validazione dei menù presso le ASL competenti
  • valutazione dei fabbisogni energetici e nutrizionali a livello di gruppo o popolazioni
Ricerca e Sviluppo
  • ricerca e svilupppo di ricette e prodotti
  • consulenza nutrizionale specialistica per migliorare sia le qualità nutrizionali e organolettiche che la sicurezza dei prodotti alimentari
Formazione
  • formazione per operatori sanitari
  • educazione alimentare per i dipendenti dell’azienda (es. chef di un ristorante)
Etichettatura nutrizionale e claims
  • predisposizione della dichiarazione nutrizionale obbligatoria e facoltativa (etichettatura nutrizionale)
  • valutazione di conformità dell’etichettatura nutrizionale alla normativa vigente (Reg. UE n. 1169/2001)
  • valutazione delle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite ai consumatori (claims)
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.