La fibra alimentare

Per fibra alimentare si intende quell’insieme di polisaccaridi, non idrolizzabili dai nostri enzimi digestivi, presenti negli alimenti di origine vegetale, come i cereali, i legumi, le verdure e la frutta in generale. Una parte di tali polisaccaridi è però fermentabile dalla microflora del colon con formazione di sostanze che possono essere assorbite. Per questo la presenza di fibra nella dieta, non è solo indispensabile per un normale funzionamento dell’intestino, ossia per un’azione che si può considerare “esterna” all’organismo, ma può portare i suoi effetti anche al suo “interno”.

Per questa molteplice attività la fibra può essere suddivisa in SOLUBILE e INSOLUBILE in acqua, anche se ciascun effetto indotto nell’organismo non può essere attribuibile esclusivamente all’una o all’altra.

  • La fibra solubile, rappresentata dalle pectine, dai fruttani, dalla farina di guar ecc., è quella ampiamente fermentabile. Essa forma un gel che, aumentando la viscosità del contenuto gastrico, dà una certa sensazione di sazietà. Quando poi giunge nell’intestino rallenta e riduce l’assorbimento di zuccheri e grassi, consentendo, in tal modo, di controllare meglio il peso, la glicemia, la colesterolemia. Essa essendo sottoposta a processi di fermentazione da parte di molti tipi di batteri, provoca un sensibile aumento della massa fecale. Inoltre, i processi fermentativi provocano lo sviluppo di sostanze gassose, come CH4 e CO2 e determinano la formazione di acidi grassi a catena corta (SCFA). Questi ultimi, essendo in parte assorbiti, possono esercitare una certa influenza sul metabolismo glucidico e lipidico.
  • La fibra insolubile è solo marginalmente fermentata dalla microflora intestinale. Essa è rappresentata soprattutto dalla cellulosa, ma comprende anche le emicellulose e sostanze a struttura non polisaccaridica, come la lignina. La sua azione consiste quasi esclusivamente nell’aumento del volume del contenuto intestinale e nella riduzione del tempo di transito attraverso il tubo digerente, in quanto stimola la peristalsi intestinale.

Il quantitativo giornaliero di fibra raccomandato è 30 g al giorno.

Lascia un commento

Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.